Costruzioni Ambiente e Territorio
| SE: 
 |  | 
QUADRO ORARIO:
Curvatura EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: anticipo della effettiva curvatura dal secondo anno nell'ambito della materia Scienze e Tecnologie Applicate e nel terzo anno nell'ambito della materia Progettazione Costruzioni Impianti.
(*) utilizzo dei laboratori
| Materie | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | 
| Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 
| Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 
| Lingua inglese (laboratorio di lingua) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 
| Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 | 
| Complementi di matematica | 1 | 1 | |||
| Geografia | 1 | ||||
| Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
| Scienze integrate | 2 | 2 | |||
| Fisica (laboratorio) | 3(1) | 3(1) | |||
| Chimica (laboratorio) | 3(1) | 3(1) | |||
| Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3(1) | 3(1) | |||
| Tecnologie informatiche (laboratorio di informatica) | 3(2) | ||||
| Scienze e tecnologie applicate | 3 | ||||
| Progettazione, costruzioni e impianti | 7* | 6* | 7* | ||
| Geopedologia, economia ed estimo | 3* | 4* | 4* | ||
| Topografia | 4* | 4* | 4* | ||
| Gestione del cantiere e sicurezza | 2 | 2 | 2 | ||
| TOTALE ORE | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 | 
| Laboratorio | 5 | 3 | 8 | 9 | 10 | 
PROGETTO CANTIERE IN CLASSE 2018
A conclusione del percorso quinquennale il Diplomato é in grado di:
- Accedere a qualsiasi facoltà universitaria.
- 
Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione. Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti. 
- 
Impiego nel settore privato (es. imprese di costruzioni, società immobiliari, studi tecnici, assicurazioni, ecc.); Impiego nel settore pubblico (es. Comuni, Regioni, catasto, vigili del fuoco, ecc.); Prosecuzione con gli studi universitari (nuovo corso di laurea "Geometra laureato"); Concorsi pubblici. 
- 
Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia. 
- 
Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi. 
- 
Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente. 
- 
Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio. 
- 
Gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi. 
- 
Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza. 
FOTO GALLERY DEI PROGETTI







